
Nelle strade strette, spesso non è possibile svoltare.
Strade strette, macchine parcheggiate, strade a senso unico, vicoli ciechi ... E poi girarsi? Non si può fare una rapida inversione a U con un veicolo di raccolta dei rifiuti come si può fare con un'auto. Girare di solito comporta l'inversione di marcia. Questo è un argomento "caldo" nell'industria della gestione dei rifiuti: da un lato, si tratta di pianificare e ottimizzare i giri nel modo più efficiente possibile. D'altra parte, la retromarcia ha già portato a incidenti gravi e persino mortali per i conducenti, ma anche per terzi non coinvolti - e questo senza contare i mancati incidenti.
A causa dei grandi pericoli, la domanda "Deviazione o retromarcia?" è diventata una questione controversa per tutto il settore. Le società di gestione dei rifiuti, gli autisti, le compagnie di assicurazione - e non da ultimo gli organizzatori dei tour - devono occuparsi di questo e trovare soluzioni. Il nostro esempio mostra vividamente quanto grandi possano essere spesso le deviazioni se si vuole evitare l'inversione.
Girare in 20 secondi o fare una deviazione in 10 minuti?
In einem ländlichen Wohngebiet befindet sich eine schmale Straße, die nur teilweise bebaut ist. Die Ideallinie (Abbiegen auf der Straße) ist für ein Abfallfahrzeug aus Platzgründen nicht möglich.

Un guidatore può coprire la distanza significativamente più breve in circa 20 secondi - ma questo è possibile solo in retromarcia.

Il viaggio senza svolta e senza retromarcia è molto più lungo, quindi costa più tempo. Alla fine, più veicoli e più personale devono essere programmati per il giro di raccolta. Tuttavia, le presunte deviazioni per evitare l'inversione sono l'opzione sicura.

Non è sempre possibile evitare l'inversione di marcia
Lavorando con Frankfurter Entsorgungs- und Service GmbH FES, gts ha incontrato numerosi problemi. Per esempio, durante le corse dei rifiuti ingombranti, quando diversi veicoli guidano l'uno dietro l'altro per raccogliere diverse merci ingombranti. Qui, la realtà dimostra che l'inversione non può essere sempre evitata. Ci sono anche aziende di smaltimento dei rifiuti che non percorrono più strade troppo strette per motivi assicurativi, perché le compagnie di assicurazione si rifiutano di assicurare i camion che si rifiutano lì.
I problemi maggiori sono i cul-de-sac. Qui, un veicolo è costretto ad uscire di nuovo in retromarcia se sono troppo stretti o non hanno una rampa di svolta. L'alternativa è che il veicolo si muove all'indietro nella strada e in avanti di nuovo fuori. Dopo tutto, non ci si può aspettare che i cittadini portino i loro bidoni della spazzatura all'inizio della strada. Anche se questo è il caso in alcuni luoghi.
Il software di pianificazione del percorso mostra la migliore opzione di percorso
Molte aziende hanno scoperto che il software di pianificazione dei tour trova le migliori opzioni di percorso rispetto al pianificatore o all'autista, anche se conoscono le migliori scorciatoie sul posto. Il tour più efficiente con tutti i criteri presi in considerazione può essere pianificato meglio da un software che con mezzi manuali, soprattutto perché ci sono cambiamenti attuali e nuove sfide ogni giorno. Il software lo fa più velocemente - può risparmiare fino a un'ora al giorno. Ma l'ideale è l'interazione tra esperienza sul posto e tecnologia.
La regola dell'industria non è realistica

L'azienda dice al software quanto tempo è disposta a concedere per una manovra di svolta.